Isolamento termico
Il cappotto termico, detto anche isolamento a cappotto, è la misura migliore per raggiungere l’efficienza energetica degli edifici.
La IDEA & RISTRUTTURA, nata dall’esperienza decennale dei suoi soci, veri specialisti nel settore dell’isolamento, vanta decine di lavori di isolamento a cappotto portati a termine, per questo può aiutare i propri clienti nel non semplice percorso di scelta e realizzazione del sistema di isolamento a cappotto: si parla di sistema di isolamento a cappotto, e non solo di cappotto o cappotto termico, non per indicare un cappotto termico qualunque, bensì un cappotto termico i cui componenti (tra cui pannelli isolanti, tasselli, rasanti, colle e rivestimenti) sono stati appositamente testati e certificati per dare le migliori prestazioni in combinazione tra loro. Le caratteristiche del sistema e dei materiali adatti per realizzarlo sono definite da una norma che si chiama ETAG004, Scegliere un prodotto dotato di tale certificazione è la prima garanzia per essere certi di avvalersi di una soluzione di qualità.
Con l'ausilio della termografia possiamo vedere che l'immobile a destra, con cappotto, non ha dispersioni termiche dai muri, quello a sinistra, senza cappotto, si.
>>Scopri la nostra offerta<<
Questo sistema fornisce moltissimi vantaggi:
- Consente di isolare l’edificio garantendo un clima interno più stabile e piacevole. L’edificio presenterà un comfort nettamente superiore rispetto ad edifici con facciate non isolate.
- Grazie al cappotto è possibile conseguire risparmi notevoli in bolletta: i consumi per il riscaldamento invernale così come quelli per il raffrescamento estivo si ridurranno sensibilmente.
- Il cappotto protegge la facciata da intemperie e aggressioni esterne, e, se applicato su facciate esistenti, consente di risolvere problemi quali ponti termici, fessurazioni e cavillature della facciata.
- Il cappotto è sicuro: viene installato in Europa da oltre 50 anni, non è un sistema sperimentale e, se correttamente posato, garantisce prestazioni eccellenti e durevoli.
- Il cappotto termico è indispensabile perché l’edificio mantenga il proprio valore sul mercato o possa essere vendibile, in caso di nuove costruzioni. Il mercato italiano è pieno di edifici invenduti a scarso o nullo risparmio energetico. Un acquirente, potendo scegliere, opterà certamente per un edificio isolato con cappotto termico.
Il cappotto termico, è un sistema composto da una serie di materiali che, applicati esternamente, sulle facciate degli edifici, ne garantiscono un ottimale isolamento termico.
I componenti principali del sistema a cappotto sono:
- La malta adesiva e i collanti, da utilizzare per fissare i pannelli di isolante termico al supporto
- I tasselli, che vengono utilizzati per il fissaggio meccanico del pannello isolante alla facciata, quando necessario
- I materiali isolanti per cappotto termico, quali: EPS, lana di roccia, fibra di legno, sughero
- Le malte e le reti di armatura, che vengono applicate sull’isolante
- Gli intonaci di fondo e i rasanti, specifici per esterni e per il cappotto termico
- Gli intonaci di finitura
- I rivestimenti per esterni, specifici per il cappotto termico
- I materiali necessari alla sigillatura dei giunti tra le lastre di isolante del cappotto termico
- Gli accessori necessari a completare il sistema di isolamento a cappotto come la rete angolare, i paraspigoli, i profili per la zoccolatura, raccordi, bordi e nastri di guarnizione
- Gli accessori speciali del sistema a cappotto che consentono, anche in caso di cappotto termico, di ricostruire fregi e decori presenti sulle facciate d’epoca o di ricrearli ex novo se il committente e il progettista lo desiderano
Sul mercato esistono moltissimi tipi di isolanti per sistema di isolamento a cappotto, vediamo le caratteristiche specifiche dei vari pannelli per cappotto termico:
- EPS: detto anche polistirene espanso, è il materiale isolante da cappotto più diffuso in assoluto sia in Italia che in Europa ed è molto apprezzato per il suo rapporto qualità/prezzo. I dati tecnici del polistirene espanso sono verificabili nella norma di riferimento UNI EN 13163.
- EPS o polistirene espanso con GRAFITE: si tratta di un pannello isolante in EPS al quale viene aggiunta della grafite in grado di potenziarne la capacità di isolamento termico.
- Isolante pannello in lana di roccia: molto apprezzata per le sue proprietà di isolamento acustico oltre che termico, ha un migliore comportamento al fuoco. La lana di roccia è regolata dalla norma UNI EN 13162.
- Isolante pannello in fibra di legno: la fibra di legno come materiale isolante segue la norma UNI EN 13168.
- Isolante pannello in sughero autocollato: il sughero è la scelta preferita da coloro che cercano materiali più naturali. Le caratteristiche dell’isolante in sughero sono definite nella norma UNI EN 13170.
Per ottenere un sistema a cappotto con ottime prestazioni e lunga durata si devono rispettare 3 semplici regole:
- Qualità dei prodotti (scegliere il sistema a cappotto di una marca leader, che sia in grado di garantire nel tempo la resa del sistema);
- Qualità del montaggio (scegliere un’impresa qualificata che sia in grado di eseguire il lavoro a regola d’arte);
- Rispetto del sistema scelto in tutti i suoi componenti (utilizzare solo ed esclusivamente componenti facenti parte del sistema scelto, pena la decadenza delle garanzie).